Giorgio Marsano e Ortensio Secli hanno ricostruito anche grazie ai racconti, al fischiettare, al canticchiare, dei loro concittadini, le canzoni popolari della loro comunità. Lo hanno fatto in un libro edito dal "Circolo degli Amici" Parabita in una stampa a cura del Centro di Solidarietà Madonna della Coltura dal titolo "Rizzi ci 'ole rizzi". Gli … Continua a leggere Un libro e un CD per recuperare Il Canzoniere parabitano
Categoria: Cultura e dintorni
“Tirittùppiti” un saggio sulla storia dei soprannomi nelle famiglie
La storia con la esse maiuscola, quella che racconta i grandi avvenimenti che hanno determinato cambiamenti su vasta scala, deve alla quotidianità e alle tradizioni popolari molto più di quanto si pensi. Il lavoro di recupero e analisi della vita quotidiana e delle storie vissute nelle comunità è di fondamentale importanza. Nel suo saggio " … Continua a leggere “Tirittùppiti” un saggio sulla storia dei soprannomi nelle famiglie
“Tutte le donne del Salinas” l’8 marzo al Museo Archeologico Salinas
Una visita didattica tematica legata alle figure femminili del museo più antico della Sicilia. Dai reperti che esaltano e raccontano la bellezza del corpo femminile, alle vicende di Dee e giovani donne protagoniste della mitologia greca, per finire con le più recenti figure femminili che hanno segnato la storia del Salinas, come le direttrici di … Continua a leggere “Tutte le donne del Salinas” l’8 marzo al Museo Archeologico Salinas
Venerdì la consegna di “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè ai Circoli di lettura
Venerdì 3 marzo alle ore 10.00 nella Cappella del Marvuglia del Museo Pitrè (viale Duca degli Abruzzi,1) nell’ambito della decima edizione di "Illustramente", festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, sul tema “Regine e re di Sicilia. Tra storia e fantasia, la fiaba” (17/20 novembre 2022- 22/26 maggio 2023), si svolgerà la cerimonia di consegna … Continua a leggere Venerdì la consegna di “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè ai Circoli di lettura
Nuovo Visitor center dello Steri. Biglietteria e bookshop di standard europei progettati con gli studenti universitari. Inaugurazione il 24 febbraio
Inaugurazione venerdì 24 febbraio alle 18 del front-office e della biglietteria con annesso bookshop allo Steri. Vi si potranno trovare pubblicazioni e guide dedicate, prodotte anche dal Sistema Museale e da Unipapress, volumi di storia e arte. . Ci saranno due linee diverse di merchandising, una dedicata allo Steri e un’altra alla Vucciria di Renato … Continua a leggere Nuovo Visitor center dello Steri. Biglietteria e bookshop di standard europei progettati con gli studenti universitari. Inaugurazione il 24 febbraio
Termini Imerese, Corso di Archeologia sull’habitat rupestre medievale nell’entroterra ennese
Sabato 25 febbraio alle 16 si terrà la conferenza dal titolo “L’habitat rupestre medievale nell’entroterra ennese: indagini e prospettive di ricerca”. La conferenza sarà tenuta da Daniela Patti, docente di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. L’incontro si svolgerà presso la Chiesa S. Maria della Misericordia – Museo Civico, in Via … Continua a leggere Termini Imerese, Corso di Archeologia sull’habitat rupestre medievale nell’entroterra ennese
Si festeggia il centenario della nascita di Franco Zeffirelli
BCsicilia, Museo dei Viaggiatori, Rotary Club, Lions Club, Meraki, con la collaborazione del Comune di Palazzolo Acreide, hanno organizzato iniziativa per celebrare il “Centenario della nascita di Franco Zeffirelli", con la proiezione di alcuni frame tratti da Cavalleria rusticana e da Storia di una Capinera, entrambi diretti dal grande regista. La serata si terrà stasera venerdì 17 febbraio … Continua a leggere Si festeggia il centenario della nascita di Franco Zeffirelli
L’archelogo Laneri: un parco archeologico nascerà in Iraq
Nicola Laneri insieme ad un gruppo di ricercatori siciliani ha riportato alla luce il muro di Hammurabi in Iraq. Questa mattina al primo OpenLab “Pionieri della Cultura” della Fondazione Federico II ha detto: "un’emozione narrare a Palazzo Reale la scoperta fatta nel sito di Tell Muhammad". Laneri ha annunciato che lì nel 2027 sarà aperto … Continua a leggere L’archelogo Laneri: un parco archeologico nascerà in Iraq
Restaurata Agata Duci d’Amuri, riproduzione dolce del busto della Santa
Opera unica nel suo genere che riproduce in scala reale il busto reliquiario di Sant’Agata, gioielli compresi, utilizzando tecniche di modelling e flower. Al lavoro una ottima squadra di cake designers siciliane coordinate dalla Campionessa Italiana Agata Consoli, ideatrice del progetto. Si tratta di Caterina Tarantino, Silvia Costanzo, Erika Maniscalco, Carmen Bonanno (Palermo); Flavia Stroscio … Continua a leggere Restaurata Agata Duci d’Amuri, riproduzione dolce del busto della Santa
Casa Museo Joe Di Maggio. Una mostra di ceramiche siciliane tra Ottocento e Novecento
Si terrà alla Casa Museo Joe Di Maggio in via Cutino, 14 a Isola delle Femmine, una mostra dal titolo “Le Maioliche negli anni dei Di Maggio. Ceramiche siciliane tra Ottocento e Novecento”. L’esposizione sarà aperta al pubblico le domeniche d 29 gennaio al 26 febbraio dalle ore 10 alle ore 13. Gli oggetti esposti provengono … Continua a leggere Casa Museo Joe Di Maggio. Una mostra di ceramiche siciliane tra Ottocento e Novecento