Fondazione Lavoro-Sicilia, al via entro il mese GOL-98 milioni per occupare 64mila persone

La Regione Siciliana riforma i Centri per l’impiego, coinvolgendo i privati nella riforma del mercato del lavoro e spenderà entro dicembre 98 milioni del programma “Garanzia occupabilità lavoratori” finanziato dal “Pnrr”, con l’obiettivo di profilare e convocare 64.680 fra disoccupati e soggetti fragili e formarne subito circa 24mila da inserire nel mercato del lavoro in … Continua a leggere Fondazione Lavoro-Sicilia, al via entro il mese GOL-98 milioni per occupare 64mila persone

Ritrovato nelle acque di San Vito lo Capo bimotore della II guerra mondiale

Rinvenuto nei fondali del Golfo di Cofano a San Vito lo Capo, il relitto di un velivolo militare bimotore della II Guerra Mondiale. L’individuazione, a seguito della segnalazione dei subacquei Francesco Catapano e Nicola Riolo, è stata effettuata dal nucleo subacqueo della Soprintendenza del Mare che ne ha verificato la presenza.  L’intervento è stato realizzato … Continua a leggere Ritrovato nelle acque di San Vito lo Capo bimotore della II guerra mondiale

A Trabia laboratorio didattico di archeologia per ragazzi

Nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia” e con il patrocinio del Ministero della Cultura, organizzata da BCsicilia in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” venerdì 17 giugno a Trabiasi terrà un laboratorio didattico per ragazzi dal titolo “L’affascinante mondo dell’Archeologia". Il laboratorio è propedeutico ad uno scavo simulato. L’appuntamento è alle ore 10,00, presso l’Istituto Comprensivo … Continua a leggere A Trabia laboratorio didattico di archeologia per ragazzi

Selinunte, parte il progetto U-MAR per la valorizzazione dei siti subacquei

Selinunte ha ospitato il II Meeting Transnazionale del progetto “U-Mar - Enhancing underwater archeology to make it a innovative tool for development Sustainable & Creative Tourism”, un progetto guidato dalla Rotta dei Fenici. L'iniziativa durerà due anni e si propone di sviluppare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio legato all’archeologia subacquea, attraverso la formazione … Continua a leggere Selinunte, parte il progetto U-MAR per la valorizzazione dei siti subacquei

È dedicata al mare la XXVI edizione de “la scuola adotta la città”

“Vivere la città al ritmo del suo mare” è il tema di quest’edizione che vedrà gli studenti e le studentesse di 53 scuole (6 scuole dell'infanzia; 4 direzioni didattiche; 27 scuole secondarie di primo grado e scuolemedie, di cui 17 a indirizzo musicale; 6 scuole secondarie di secondo grado e 10 istituti paritari) insieme ai … Continua a leggere È dedicata al mare la XXVI edizione de “la scuola adotta la città”

Presentata l’iniziativa “Ogni Rotariano un albero”. Piantati i primi alberi dell’area Panormus

Sono stati piantati stamattina i primi alberi dell'area Panormus, nell'ambito del progetto distrettuale dal titolo “Ogni rotariano un albero”. La presentazione ha avuto luogo al Convento di San Benedetto il Moro a Santa Maria di Gesù, alla presenza del governatore del Distretto Gaetano De Bernardis e di numerosi esponenti dei ventidue club dall'area Panormus. Ad … Continua a leggere Presentata l’iniziativa “Ogni Rotariano un albero”. Piantati i primi alberi dell’area Panormus

PSi è svolto il Premio “Gino Marinuzzi”. I vincitori

Si è svolta al Teatro Pirandello di Agrigento la prima edizione del concorso 8nternazionale di canto lirico “Gino Marinuzzi”. Per gli emergenti: 1° Premio Chiara Maria Fiorani, soprano 25 anni (Italia) 2° Premio Kim So Ry soprano 30 anni (Corea) 3° Premio Hu Chunxi soprano 30 anni (Cina) Premio della critica Jan Zadlo baritono 31 … Continua a leggere PSi è svolto il Premio “Gino Marinuzzi”. I vincitori

Inizia il viaggio televisivo nella Costa d’Oro, luoghi incantati, sapori sublimi e storie mai raccontate

Da martedì 22 febbraio alle 21:15 su TRM (canale 13) e giovedì 24 febbraio alle 21:15 su Tele One (canale 19) inizia la prima puntata dedicata a Bagheria e Santa Flavia.  Si parlerà dell’antica arte della pittura del carretto siciliano, dei borghi marinari di Aspra e Porticello, della a pesca del pesce e dell’antica tradizione … Continua a leggere Inizia il viaggio televisivo nella Costa d’Oro, luoghi incantati, sapori sublimi e storie mai raccontate

Dronitalia, start up palermitana di capitale turco si occuperà della sorveglianza di infrastrutture e aree geografiche

Dronitalia e una start up innovativa che si occupa di analisi, monitoraggio e verifica di infrastrutture ed aree geografiche per mezzo di droni equipaggiati con moderni software appositamente progettati per lo svolgimento di servizi di surveying & inspections. Soci di Dronitalia sono le società turche Delta Solar e Peta Aerial Analysis, quest’ultima leader in Turchia nello … Continua a leggere Dronitalia, start up palermitana di capitale turco si occuperà della sorveglianza di infrastrutture e aree geografiche

Kazaam Lab, la startup palermitana che rivoluziona la medicina di precisione

Parte da un’analisi intelligente dei dati per arrivare a diagnosi e terapie più precise per ciascun paziente. L’idea che promette di rivoluzionare il futuro della medicina è di Simona Rombo, docente di Computer Science presso l’Università degli Studi di Palermo, nasce dalla sua ricerca di frontiera in bioinformatica ed è alla base di un complesso … Continua a leggere Kazaam Lab, la startup palermitana che rivoluziona la medicina di precisione