
Proseguono al Museo delle marionette gli spettacoli tradizionali di Opera dei Pupi in scena questa settimana: lunedì alle ore 11; martedì e mercoledì alle ore 17.
Visitabile nei giorni e orari di apertura del Museo la mostra Giuseppe Bonsignore. Devozione e memoria realizzata in collaborazione con Osservatorio Outisider Art, a cura di Eva Di Stefano e Rita Ferlisi.
Da giovedì 24 a domenica 27 settembre le Edizioni Museo Pasqualino saranno presenti con tutte le loro pubblicazioni all’undicesima edizione di Una Marina di libri. Tra gli appuntamenti, domenica 27 settembre alle ore 12 nel suggestivo spazio “Oltre le ninfee” dell’Orto Botanico di Palermo, si terrà la presentazione del libro Pitrè e Salomone Marino. Atti del convegno internazionale di studi a 100 anni dalla morte a cura di Rosario Perricone, ottava pubblicazione della collana Testi e Atti edita dalle Edizioni Museo Pasqualino. Dialogano con il curatore alcuni degli autori dei saggi pubblicati all’interno del libro: Antonino Blando, Sergio Bonanzinga, Ignazio Buttitta, Gabriella D’Agostino, Salvatore D’Onofrio, Giuseppe Giordano, Tommaso Romano, Giovanni Ruffino, Salvatore Savoia, Marianne Vibaek.
Da venerdì 25 a domenica 27 settembre il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino parteciperà alla ventesima edizione del Festival Internazionale del Teatro di Figura “Burattini nel verde” che si terrà presso il Chiostro Santissima Trinità e Paradiso di Vico Equense (NA). L’edizione di quest’anno è dedicata all’Opera dei Pupi e per l’occasione il Museo presenterà:
uno spettacolo di Opera dei Pupi di tradizione palermitana dal titolo Duello di Orlando e Rinaldo per amore di Angelica, con Salvatore Bumbello, in scena venerdì 25 settembre alle ore 21; uno spettacolo di Opera dei Pupi di tradizione catanese dal titolo La sfida di Orlando e Don Chiaro della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania, in scena sabato 26 settembre alle ore 21. Inoltre, sabato 26 settembre alle ore 10.30 presso la Sala Polifunzionale, in occasione della Giornata di Studi sull’Opera dei Pupi tra Napoli, Catania e Palermo, il Professore Alessandro Napoli interverrà sul tema La scuola catanese.
Venerdì 25 settembre alle ore 18.00, nella suggestiva cornice del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Giacomo Sferlazzo metterà in scena con l’antica arte del cuntu la Battaglia dei tre contro tre a Lampedusa e la cantata della Leggenda di Andrea Anfossi. Vi invitiamo a devolvere il vostro 5×1000 all’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari che da oltre cinquant’anni porta avanti con impegno, passione e perseveranza, il lavoro di salvaguardia e promozione delle tradizioni popolari. Nello specifico, il Museo ha deciso di destinare l’intero ricavato agli interventi di restauro del patrimonio museale e alle attività della Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell’opera dei pupi, della quale è promotore insieme a ben undici compagnie di pupari che lottano per la sopravvivenza dell’antica tradizione dell’opera dei pupi.