“Tirittùppiti” un saggio sulla storia dei soprannomi nelle famiglie

La storia con la esse maiuscola, quella che racconta i grandi avvenimenti che hanno determinato cambiamenti su vasta scala, deve alla quotidianità e alle tradizioni popolari molto più di quanto si pensi. Il lavoro di recupero e analisi della vita quotidiana e delle storie vissute nelle comunità è di fondamentale importanza. Nel suo saggio " … Continua a leggere “Tirittùppiti” un saggio sulla storia dei soprannomi nelle famiglie

Quando “nonni e nipoti si incontrano per raccontare e ascoltare”

Il nostro Paese è uno scrigno pieno di gemme che aspettano di essere scoperte. Tra queste la storia e le tradizioni popolari, patrimonio della cultura. Le comunità locali, meritoriamente, si attivano perché questo patrimonio rimanga il più possibile vivo e presente nelle nuove generazioni. A Parabita, in provincia di Lecce, è stata realizzata un'iniziativa per … Continua a leggere Quando “nonni e nipoti si incontrano per raccontare e ascoltare”

Automobilismo e motociclismo: i portacolori della scuderia RO racing protagonisti di eventi motoristici internazionali

Fine settimana molto intenso per i portacolori della scuderia RO racing che saranno impegnati su più fronti in manifestazioni internazionali, sia in pista sia su strada. Al circuito di Navarra, in Spagna, Carmelo Belluzzo continuerà la sua esperienza nella Moto4 del Campionato motociclistico spagnolo. In Friuli al 26° Rally Alpi Orientali Historic, valido per il … Continua a leggere Automobilismo e motociclismo: i portacolori della scuderia RO racing protagonisti di eventi motoristici internazionali

Giovedì 21 luglio, alla Galleria delle Vittorie, la musica strumentale di Vincenzo Tusa

Musica strumentale e d'ambiente, rivolta al mondo cinefilo, dalle 20 alle 23 giovedì 21 luglio alla Galleria delle Vittorie. Vincenzo Tusa, proporrà jingle floydiani carichi di verve classica e suoni new age. Un mix speciale, quello di un chitarrista e compositore che adotta elementi cognitivi e processi terapeutici, per un viaggio sonoro e psichedelico. Un' … Continua a leggere Giovedì 21 luglio, alla Galleria delle Vittorie, la musica strumentale di Vincenzo Tusa

Festival mostra di “Eccellenza e talento” dal16 luglio a Lipari

Sabato 16 luglio torna a Lipari, con la sua seconda edizione, “Eoliè 22 - Arte letteratura e società”, il festival-mostra curato da Francesco Malfitano e sostenuto dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana insieme al Ministero della Cultura, che ha scelto il chiostro normanno benedettino di Lipari come luogo-simbolo per continuare a percorrere, in … Continua a leggere Festival mostra di “Eccellenza e talento” dal16 luglio a Lipari

Gipsy Jazz e standard della tradizione jazzistica, sabato 18 giugno alla Galleria delle Vittorie, con il “Davide Rizzuto Gipsy 4et

Il “Davide Rizzuto Gipsy 4et dalle 20 alle 23 di sabato 18 giugno, sarà alla Galleria delle Vittorie con un progetto pieno di suggestioni che nasce con l'intento di diffondere e promuovere lo Swing e lo stile del Jazz Manouche, ispirato al caposcuola del violino jazz europeo Stephane Grappelli e alle formazioni di soli cordofoni … Continua a leggere Gipsy Jazz e standard della tradizione jazzistica, sabato 18 giugno alla Galleria delle Vittorie, con il “Davide Rizzuto Gipsy 4et

𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗩𝗶𝘁𝗼 𝗟𝗼 𝗖𝗮𝗽𝗼

Un grande bacile di ceramica è stato recuperato dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, nelle acque della tonnara del Secco a San Vito lo Capo, in provincia di Trapani. La datazione, che sarà confermata da ulteriori studi, sarebbe da collocarsi fra epoca greca e romana.  Il reperto, recuperato quasi intatto, era stato localizzato dall'istruttore … Continua a leggere 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗩𝗶𝘁𝗼 𝗟𝗼 𝗖𝗮𝗽𝗼

Svelato il monumento dedicato a Sebastiano Tusa

È stato svelato questa mattina dal presidente della Regione, Nello Musumeci, il monumento commemorativo a custodia dell’urna con le ceneri di Sebastiano Tusa, nella chiesa di San Domenico, il Pantheon dei siciliani illustri. L’archeologo Sebastiano Tusa era assessore regionale ai Beni culturali della Regione Siciliana quando il 10 marzo del 2019 è scomparso nella sciagura … Continua a leggere Svelato il monumento dedicato a Sebastiano Tusa

Sottoscritto l’accordo che consente di tenere sempre aperti musei e parchi siciliani in tutte le festività

Un accordo è stato sottoscritto resso il dipartimento regionale Beni culturali per rendere più sicuri i siti culturali e ampliare l'offerta del patrimonio culturale siciliano. Michele D’Amico responsabile regionale del Cobas/Codir per le politiche dei beni culturali e Simone Romano coordinatore regionale del Cu.Pa.S./Codir (Custodi del Patrimonio Culturale Siciliano), movimento che aderisce al Cobas/Codir esprimono … Continua a leggere Sottoscritto l’accordo che consente di tenere sempre aperti musei e parchi siciliani in tutte le festività

La pupaccena alla Galleria delle Vittorie, per la Festa dei Morti. Arrivano i pupi di zucchero di Giuseppe Sciurca

La pupaccena rimane uno dei simboli della tradizione palermitana. Giuseppe Sciurca porta alla Galleria delle Vittorie di via Maqueda i suoi pupi di zucchero. Lunedì 1 novembre, giorno di Ognissanti che precede la giornata dedicata alla Commemorazione dei Defunti, a partire dalle 10.30, Sciurca sarà presente con esposizione e show cooking. I pupi di zucchero, … Continua a leggere La pupaccena alla Galleria delle Vittorie, per la Festa dei Morti. Arrivano i pupi di zucchero di Giuseppe Sciurca