
Si è aperta la stagione 2023 del Conservatorio di Palermo con un concerto dedicato alla musica contemporanea, con “Light Symphony”di Giusrppe Crapisi, (nella foto sotto), il Concerto per pianoforte e orchestra di Casale, solista Alberto Ferro e “Rendering” (“Restoration” of Schubert’s Symphonic Fragment in D major D936A) di Luciano Berio.

La programmazione proseguirà da aprile a fine dicembre con singoli concerti e sei grandi aree tematiche: le rassegne di musica contemporanea “Tracce di suoni” ai Cantieri culturali della Zisa, di Jazz in collaborazione con la Guardia di Finanza nel chiostro della Caserma Cangialosi, di musica antica all’Oratorio di Santa Cita e pianistica a San Mattia ai Crociferi; la musica sinfonica e una nutrita serie di concerti da camera.
Gli “Open Day” sono una novità che ha l’obiettivo di coinvolgere sempre più la città nella vita del Conservatorio e avranno la cadenza di una o due domeniche al mese. Sono destinati ai saggi e all’esibizione dei più giovani che avranno modo di misurarsi con il pubblico di Palermo. Molti gli eventi riservati agli allievi. Omprendono concerti, saggi di classe e progetti speciali.