
Giorgio Marsano e Ortensio Secli hanno ricostruito anche grazie ai racconti, al fischiettare, al canticchiare, dei loro concittadini, le canzoni popolari della loro comunità. Lo hanno fatto in un libro edito dal “Circolo degli Amici” Parabita in una stampa a cura del Centro di Solidarietà Madonna della Coltura dal titolo “Rizzi ci ‘ole rizzi”. Gli autori hanno applicato un metodo che dovrebbe essere diffuso nelle Sovrintendenze ai Beni culturali e soprattutto nelle pro loco, per consentire il recupero di questi componimenti popolari che sono dei piccoli gioielli da custodire.
i canti, per lo più sono forme di sfogo, contro il padrone, contro le fastidiose zanzare, esprimono divertenti doppi sensi come ne “La pulice e la fimmana”, cantano l’amore per una figlia…
Il libro è corredato dagli spartiti musicali e da un CD.