Giocando s’impara. Con il Mercante in Fiera per l’educazione alla legalità

Giocando s’impara. Questa massima è particolarmente vera. L’attività ludica è quella durante la quale siamo gioiosi e recettivi. Così gli educatori sanno come creare sempre nuovi spunti per stimolare la partecipazione e la consapevolezza nei ragazzi.

A Sciacca il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Dante Alighieri Giuseppe Graffeo ha dato vita ad un’iniziativa, una versione del gioco del mercante in fiera con i soggetti dedicati alla legalità e alle istituzioni.

il risultato è un mazzo di carte del tutto simile al classico gioco ma con i volti dei presidenti della Repubblica Italiana, dei magistrati caduti per servire lo Stato, degli esponenti di spicco della letteratura siciliana come Sciascia e Pirandello oltre che del Sommo Vate cui è intitolato l’istituto, ma anche di luoghi, come le sedi delle istituzioni repubblicana e ovviamente luoghi della città di Sciacca.

Le carte sono state realizzate da una grande casa produttrice italiana la stessa che produce le classiche carte del mercante in fiera, mentre la progettazione grafica delle carte e del libretto esplicativo allegato è stata affidata al matematico Michele Graffeo.

“I diritti non si mercanteggiano in fiera” è scritto sulla scatola.

“Abbiamo creato un’originale e divertente collezione di carte di “mercante in fiera” attraverso la quale impartite l’insegnamento di Educazione Civica, nella più ampia accezione di conoscenza della Carta costituzionale, di valorizzazione del patrimonio storico-artistico, di proposizione di modelli di vita che, con la fatica dell’impegno e la testimonianza dei valori della legalità, hanno dato lustro alla Patria” spiega il professore Graffeo nella presentazione.

È auspicabile che il gioco in questa versione si diffonda dando l’opportunità ai ragazzi di giocare imparando.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...