È dedicata al mare la XXVI edizione de “la scuola adotta la città”

“Vivere la città al ritmo del suo mare” è il tema di quest’edizione che vedrà gli studenti e le studentesse di 53 scuole (6 scuole dell’infanzia; 4 direzioni didattiche; 27 scuole secondarie di primo grado e scuolemedie, di cui 17 a indirizzo musicale; 6 scuole secondarie di secondo grado e 10 istituti paritari) insieme ai bambini di 19 nidi, animare i luoghi simbolo della Palermo marittima nel corso di quattro fine settimana.

Giochi, performance teatrali e musicali, vari laboratori si svolgeranno tra il Foro Italico, il molo S. Erasmo, Mondello, Sferracavallo, l’Arenella, Romagnolo, Settecannoli e La Cala, coinvolgendo – oltre alle scuole – numerose associazioni che operano in quei quartieri.

Di seguito il programma

9 – 10 aprile – Foro Italico

S.

Scuola media. A. Pecoraro; nidi d’infanzia Faro, Pellicano, Libellula. Laboratori e performance musicali; racconto e drammatizzazione di storie; lenzuolo scenografico. 

9 – 10 aprile – Molo S. Erasmo 

Scuole De Amicis, Di Vittorio, Rita Borsellino, scuola dell’infanzia Titti School; nido d’infanzia Fantabosco. Riproduzione dipinti dell’artista Maurilio Catalano e drammatizzazione dell’Odissea e delle avventure di Ulisse; attività grafico – pittoriche; creazione strumenti musicali e finestre in 3D che riproducono il mare calmo e in tempesta; laboratori musicali e di poesia; rielaborazione del quadro “I colori della vita” di Vincent van Gogh; mostra di acquerelli. 

23 – 24 aprile – Mondello, scuola Borgese XXVII Maggio; scuola dell’infanzia Libere Arti; nido d’infanzia Peter Pan. Canto di origine africano; rappresentazione grafica e pittorica del mare e delle onde; “Dal mare…al mare”: viaggio alla scoperta del mondo naturale e ambientale del mare; esplorazione e analisi del paesaggio sonoro marittimo accompagnati dall’artista della Fondazione Mondo Digitale Pier Alfeo. 

23 -24 aprile – Sferracavallo

Istituto Minutoli, istituto Cascino, nido d’infanzia Francesca Morvillo. “Il mare: profumi ,sapori e tradizione a tavola”; racconto della storia del pesciolino Arcobaleno; canti e costruzione di suoni con materiali naturali. 

7 – 8 maggio – Arenella 

Educandato Maria Adelaide, istituti Duca Abbruzzi Libero Grassi, Sferracavallo, Lombardo Radice, Karol Woytjla Arenella, scuole dell’infanzia Altarello, Giuseppe Di Matteo, Stella Marina, Withaker; nidi d’infanzia Aquilone, Girasole, Grillo Parlante, La Coccinella, Melograno, Pantera Rosa, Pole Pole, Rallo, Santangelo, Tornatore, La Casa della Musica, Spazio Insieme 0/3. Viaggi virtuali nei luoghi del quartiere Acquasanta; recitazione di poesie; attività sportiva con la canoa; itinerario turistico a tappe; simulazione della navigazione; laboratori di esplorazione, osservazione e scoperta di elementi appartenenti al mondo marino; “Una favola blu…il mare”, realizzazione di piccoli acquari e strumenti musicali; letture e racconti sul mare con percorsi di osservazione, ascolto, manipolazione e percezione sensoriale; costruzione di strumenti musicali con materiale naturale; rappresentazione grafico – pittorica del mare; “La scatola del Mare”: raccolta e custodia dei ” ricordi del mare”; rappresentazione di “C’era una volta Mago Popino”; giochi a quiz a squadre: ” Quanto conosci il tuo territorio? 

14 – 15 maggio – Romagnolo 

Istituti Sperone Pertini, Renato Guttuso, Russo Raciti, G. Scelsa; scuola Cavallari, Centro Diaconale La Noce Istituto Valdese. Realizzazione di un Diorama a tema spiaggia; creazione di strumenti musicali e racconto di “Colapesce”; “Che suono fa il silenzio? Il suono del mare…”: danza, musica e arte figurativa; “Il mare da ascoltare, il mare da sentire, il mare da rappresentare”: produzioni artistiche, musicali e danza. 

14 – 15 maggio – Settecannoli 

Istituto Galileo Galilei Laboratorio di movimento con simulazione del mare e delle onde e realizzazione di strumenti musicali. 

14 – 15 maggio – La Cala 

Istitut8 Ferrara, Gioeni Trabia, Maneri Ingrassia Don Milani, Manzoni Impastato, Perez – Madre Teresa di Calcutta, Boccone, Mattarella Bonagia, Nelson Mandela ex Palermo, scuole Gabelli, Garzilli, Antonio Ugo, Vittorio Emanuele Orlando, Damiani Almeyda Crispi, Maria SS. Del Rosario, nidi d’infanzia Filastrocca, Papavero, Maria Pia di Savoia; ECONIDO; Società Cooperativa Sociale Pueri. Laboratorio di costruzione aquiloni, di pittura e nautica; illustrazioni grafiche della leggenda di “Colapesce” e canti popolari siciliani; realizzazione con materiali di riciclo di strumenti musicali che evocano il suono del mare; creazione di un lenzuolo dipinto che riproduce il mare; canti e recite con abiti a tema; mostra fotografica e performance musicale; lettura di poesie sul mare accompagnate da musica; visite didattiche, proiezioni cinematografiche e laboratori teatrali e di movimento. Le associazioni che hanno partecipato e collaborato con le scuole: A.S.D. Tecnonaval Team Canoa, Team progetto Open Space, YOLK Ente Terzo Settore (ETS), Casa Lavoro e Preghiera di Padre Messina “Progetto Odisseo”; Associazione Lisca Bianca; Lega Navale; ACSI Delegazione Sicilia Occidentale; A.S.D. Albaria. 

https://portalescuola.comune.palermo.it/ email portalescuola1@comune.palermo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...