
Prosegue il Campus dei Piccoli, organizzato da CoopCulture in collaborazione con OrtoCapovolto e la Libreria Dudi, dal 20 al 24 giugno all’Orto Botanico di Palermo. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 (inizio laboratori ore 9) alle 13.30, i bimbi saranno impegnati in tantissime attività all’aria aperta sotto la guida attenta degli operatori CoopCulture, per scoprire ed esplorare la natura: laboratori creativi, scoperte scientifiche, giochi di squadra, attività fisica e tanto altro!
Le attività sono adatte per bambini dai 5 ai 10 anni. È consigliato abbigliamento comodo, borraccia per l’acqua che sarà ricaricata presso le fontanelle d’acqua potabile dell’Orto, repellente per zanzare, maglietta di ricambio e crema solare per le pelli più sensibili.
Nel corso della prima giornata, lunedì 20 giugno, dopo il consueto appuntamento “Il mio nome è …” i bambini divisi in squadre e bendati dovranno riconoscere i diversi odori dell’orto nel gioco “Con il naso in giù”. Dopo aver esplorato l’area delle piante aromatiche e aver conosciuto le varie erbe officinali, vincerà chi riuscirà ad indovinare più odori. Dopo la consueta merenda alle 11,30 tocca a “E se inventassimo una pianta o un buffo animaletto?”. Attraverso l’uso di divertenti schede didattiche i bambini dovranno usare tutta la loro fantasia per creare una nuova pianta a cui potranno dare un nuovo bizzarro e accattivante nome e raccogliendo poi delle pigne potranno ottenere dei simpatici animaletti.
Martedì 21 giugno dopo il consueto risveglio muscolare Libreria Dudi e Casa Officina propongono alle 9,30 il laboratorio “Api e Lucciole” e alle 11,30 “I folletti dell’orto botanico”, ispirato alle pagine de “I bestiolini” di Gek Tessaro.

Mercoledì 22 giugno è preista un’altra interessante gita fuori porta: alle 9,30 ci si incamminerà in direzione del Museo Archeologico Salinas. I piccoli esploratori diventeranno adesso dei giovani archeologi e scopriranno gli “Eroi” antichi come Perseo, Hercules il più potente di tutti i tempi, e ancora di divinità e mostri mitologici. Al termine del percorso ad attendere i bambini ci sarà una divertente attività manuale con schede didattiche da colorare. Il rientro all’Orto previsto entro le 12 e come di consueto l’uscita per le 13,30.

Giovedì 23 giugno le attività della giornata saranno a cura di Orto capovolto. Alle 9,30 tocca a “Per fare un orto ci vuole un seme”, ovvero grazie al materiale di riciclo verrà preparato il semenzaio scoprendo le diverse caratteristiche dei semi e un piccolo erbario con le caratteristiche delle piante che cresceranno. Alle 11,30 “Orto in bottiglia”: verranno trapiantate alcune piante commestibili in un contenitore che verrà così riciclato accogliendo nuova vita.
Venerdì 24 giugno ultimo appuntamento del Campus con i laboratori “Il mio diario di Orto” sistemazione di tutti i manufatti realizzati durante il campus e realizzazione personalizzata della copertina del raccoglitore che custodirà tutti i ricordi di questa meravigliosa esperienza e “Che pasticcio”: l’operatore didattico Coopculture ha perso la memoria e cosi non ricorda nulla dell’orto, in questa occasione saranno i bambini a vestire i panni di cicerone e condurre una visita all’orto. Questa attività ludico didattica permetterà ai bambini di ricostruire tutte le esperienze vissute nelle giornate trascorse durante il campus. Alla fine saranno consegnati i diplomi di partecipazione.
Info e prenotazioni 091 23891236 / www.coopculture.it