
Si è riunito mercoledi 5 gennaio 2022 il tavolo di lavoro “Presa in carico ex art.14 della legge n.328/2000” dell’Organismo Territoriale per la promozione dei diritti delle Persone con disabilità presso il Comune di Palermo.
Alla presenza del coordinatore del tavolo Antonio Costanza e del vice coordinatore Rosario Fiolo, hanno partecipato all’incontro Rocco Di Lorenzo Presidente della ARIS-Associazione dei Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani https://www.facebook.com/ARIS-333333693432885/ , Margherita Bravo ed Antonella Balistreri in rappresentanza della Fondazione Villa delle Ginestre https://www.facebook.com/fondazionevilladelleginestre/ , Antonella Ferro in rappresentanza della First Regionale https://firstfederazione65.it/ , Marilina Munna Presidente del Coordinamento H per i diritti delle Persone con disabilità nella Regione Siciliana https://www.facebook.com/SgRf18VM/ e Salvatore Di Giglia Presidente dell’Ufficio Nazionale del Garante della Persona con disabilità APS http://www.ufficionazionalegarantedisabili.org/ e della ASD pro H Aquile di Palermo Onlus http://www.aquiledipalermo.it/ .
L’Organismo territoriale per la promozione dei diritti delle Persone con disabilità è stato istituito presso il Comune di Palermo con Determinazione Sindacale n.82 del 05.07.2017 ed è formato da rappresentanti di Enti ed Associazioni del privato sociale e di categoria.
La riunione è stata l’occasione per reincontrarsi e per fare il punto della situazione sullo stato dell’arte dei progetti individuali nel Comune di Palermo e la funzionalità del settore Cittadinanza solidale del Comune di Palermo (ex Ufficio H) preposto alla gestione delle domande dei progetti personalizzati ex art.14.

E’ stato evidenziato che, benché la principale attività del settore venga rivolta alla esecuzione di giudicati accordanti il diritto alla redazione del piano personalizzato, un’altra parte di attività viene svolta per garantire il rinnovo o la prosecuzione dei piani già posti in essere.
Evidenziata anche la circostanza che le Unità di Valutazione Multidisciplinari previste nell’ambito del territorio palermitano non sono state tutte pienamente rese funzionali e che le FAQ sul piano individualizzato ex art.14, frutto di un recente lavoro del tavolo, risultano essere meno visibili dall’utenza, non rinvenendosi più nella home page del sito istituzionale del Comune di Palermo https://www.comune.palermo.it/palermo-informa-dettaglio.php?tp=5&id=30177 .
In base a quanto emerso, con l’intento collaborativo e propositivo sotteso alla mission dello stesso Organismo, volto a migliorare l’azione dell’Ente locale in materia di disabilità, sono stati individuati gli obiettivi.
1. Perorare una migliore qualità della valutazione multidimensionale;
2. Valutare la giusta correlazione tra il progetto individuale e la scuola;
3. Affrontare le criticità connesse alla portabilità del progetto individuale da un Comune all’altro.
Un nuovo incontro tra la fine del mese e gli inizi di febbraio proprio per partire dalla scuola, si terrà alla presenza degli Assessori competenti, loro tecnici e l’Autorità Garante della Persona disabile del Comune di Palermo.