Rotary. Gaetano De Bernardis ha presentato la sua squadra

Governatore incoming del Distretto 2210 Sicilia e Malta Gaetano De Bernardis, durante i lavori per presentare ufficialmente la squadra distrettuale che lo affiancherà nell’anno 2021-2022, ha esposto le linee guida espresse dal presidente del Rotary International durante l’Assemblea Internazionale che per la prima volta si è svolta in forma digitale a causa della pandemia.  “Servire per cambiare vite” è il motto che deve illuminare il cammino di ogni rotariano. Il presidente del Rotary International ha fatto di questa frase il tema della mission rotariana. Per il presidente poi fondamentale è crescere. Dagli attuali 1 milione e 200 soci nel mondo l’obiettivo è nel prossimo anno raggiungere la quota di  un milione e 300 mila. “Bisogna essere preparati a nuovi cambiamenti” dice De Bernardis, soprattutto pensando al “fare”.

L’ambiente dal prossimo anno costituisce una nuova via di intervento del Rotary. “Nel nostro distretto abbiamo pensato a due progetti. Uno è quello di piantare alberi, almeno uno per ogni socio del distretto. Quindi “si tratta di piantumare  4 mila alberi in partenariato con l’Assessorato Regionale e con  il Corpo forestale”, spiega De Bernardis.

 L’altro progetto, in accordo con l’emergenza api, riguarda il monitoraggio della comunità di api. Le api in Sicilia da sempre  rappresentano un bene inestimabile. Basti ricordare le api Iblee di cui parlava Virgilio nelle Bucoliche. Un altro progetto che coinvolgerà i club del distretto riguarda la riqualificazione di una zona della città.  “Il successo dei progetti dipende dalle qualità umane dei rotariani e dalla loro capacità progettuale “sostiene il governatore incoming.

Per dare una sempre maggiore incisività e forza all’azione del Distretto è opportuno riconoscersi nei valori di Paul Harris, il fondatore del Rotary International: rispetto della persona, fratellanza, antirazzismo, inclusione, integrità, amicizia, sempre all’insegna del cosmopolitismo.

De Bernardis, inoltre,  ha espresso l’importanza del Rotaract, che raccoglie giovani e ragazzi all’insegna del servizio rotariano e che da progetto del Rotary da quest’anno diventa un vero e proprio partner di esso. In tal senso il nuovo organigramma distrettuale prevede la presenza di un rotaractiano all’interno delle diverse commissioni di cui il Distretto Sicilia e Malta si è dotato e questi giovani saranno  parte integrante del movimento rotariano.

Il governatore incoming  Gaetano De Bernardis ha esposto, altresì, altri progetti da realizzare  nel campo della salute: lo screening mammografico, la lotta all’obesità giovanile che oggi costituisce una vera e propria emergenza, la diffusione della dieta mediterranea, la prevenzione del tumore al colon, o, ancora, il progetto “Questioni di cuore” che vedrà alcuni atleti andare nelle scuole, insieme con una equipe medica, per fungere da testimonial in favore dei controlli cardiologici per i ragazzi che fanno sport. Ancora, progetti per l’alfabetizzazione e formazione, anche digitale, con corsi per gli immigrati e per gli analfabeti di ritorno e iniziative per donare in comodato d’uso  libri di testo a ragazzi che a volte non si possono permettere il loro acquisto in considerazione delle loro condizioni familiari difficili. Ma anche la possibilità di accedere al microcredito per sostenere le nuove iniziative giovanili e, infine, progetti internazionali come quello sulla talassemia insieme con alcuni club del Marocco”.

Un’importante iniziativa sarà il libro dell’anno rotariano,”Musei di Sicilia e di Malta”, nel quale saranno censiti tutti i musei siciliani, da quelli più famosi a quelli meno reclamizzati, ma pure importanti, che ospitano vestigia del mondo contadino, di quello delle miniere o di  cultura materiale.

Il Governatore De Bernardis, ha esortato, infine, ad accogliere nuove professioni nei club e ad aumentare la visibilità nel territorio, con progetti e iniziative che abbiano un grande impatto. “In certi momenti il Rotary deve saper essere  rivoluzionario”, ha concluso De Bernardis il suo ampio e stimolante intervento molto apprezzato dalla numerosa platea raccoltasi nella piattaforma zoom.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...