Il presidente dell’ANCI ANCI Sicilia e sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il Comandante militare dell’Esercito in Sicilia, Gen. D. Maurizio Angelo Scardino (nella foto) hanno inviato una lettera a firma congiunta per promuovere l’adesione dei Sindaci isolani alle celebrazioni in memoria del Milite Ignoto.
Il prossimo 4 novembre ricorrerà il centenario della traslazione del Milite Ignoto nel Sacello dell’Altare della Patria. La sepoltura, sull’altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra, scelto fra undici corpi non identificabili dalla madre di un caduto le cui spoglie non furono mai rinvenute, venne
trasferita a Roma su uno speciale convoglio ferroviario sul quale era visibile il feretro, onorato dai picchetti militari in armi e dalle
popolazioni locali nelle principali stazioni.
La bara, portata a spalla da dodici decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, accompagnata dalle bandiere di guerra dei 355 Reggimenti che avevano partecipato alla guerra, venne deposta a simbolo del sacrificio e del valore dei combattenti della prima guerra mondiale e successivamente di tutti i caduti per la Patria.
Il Milite Ignoto è simbolo di eventi e fatti bellici sui quali si sono costruiti i valori fondanti, di libertà e democrazia, dell’Europa moderna.
Il Gruppo delle Medaglie d’oro al valor militare d’Italia sostenuta da Anci Nazionale invita tutti i Comuni d’Italia a promuovere attività commemorative, storiche e socio-culturali
indirizzate a mantenere alto e vivo il culto della memoria del Milite Ignoto attraverso la promozione di provvedimenti come il conferimento della Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto, l’intitolazione di piazze, vie e di altri spazi pubblici.