@itim: telemedicina in emergenza da coronavirus

Pubblichiamo un articolo dell’Associazione di Telemedicina @itim.

Con oltre 53.500 contagiati e più di 4.800 morti, sugli effetti del coronavirus vi è stato un salto di qualità, scombussolando le simulazioni e previsioni del famoso picco che sembra allontanarsi di settimane e quindi assistere ancora ad aumenti di casi e di morti e un forte stress dei pronto soccorsi ospedalieri e delle terapie intensive, specialmente in Lombardia e altre regioni del nord Italia.

Oltre a potenziare in termini di risorse umane e strumentali occorre ridurre la pressione del contagio. Ciò si può ottenere aumentando l’isolamento di tutti e il monitoraggio domiciliare delle condizioni di salute dei contagiati e in particolare degli anziani con patologie croniche che sono i più a rischio. Un altro modo per contribuire a ridurre il ricorso in ospedale è quello di seguire tali soggetti con sistemi e servizi di telemedicina, sia per permettere, grazie alle tecnologie informatiche, una loro inclusione sociale o solidarietà digitale, sia per effettuare il controllo di parametri sanitari sul loro stato di salute e seguirne l’evoluzione, intervenendo con televisite e fornendo le terapie idonee nei casi di lieve e media gravità, evitando così di ospedalizzare a volte troppo presto o troppo tardi.

L’Associazione di Telemedicina @itim, dopo l’appello per task force di telemedicina lanciato un mese fa all’inizio dello sviluppo dell’epidemia e alla luce dell’adesione di molti ricercatori, operatori sanitari, professionisti e aziende ICT, comunica alle Autorità Sanitarie Nazionali, Regionali e Locali la possibilità di usare piattaforme di telemonitoring e assistenza sanitaria domiciliare messe a disposizione di aziende, start-up e centri di innovazione del settore. Inoltre hanno aderito numerosi operatori sanitari e medici specialisti per espletare e supportare attività di teleconsulto e televisite.

Tali piattaforme ICT devono gestire un set di dati essenziali da rilevare con kit di sensori forniti ai pazienti ed in particolare: temperatura, pressione, pulsazioni e saturazione di ossigeno. Altri parametri o items possono essere raccolti con specifici device, con app, colloqui telefonici e appositi questionari. Questi sistemi possono essere corredati da algoritmi di Intelligenza Artificiale per stabilire ad esempio un’alert di arrivo della polmonite. Il record medico della televisita sarà integrato ed arricchito dal Fascicolo Sanitario Elettronico delle persone monitorate.

Queste piattaforme per televisite e teleassistenza sanitaria vengono messe a disposizione dalle seguenti società che hanno aderito all’appello @itim: Althea Italia S.p.A., Decision Analytic Systems, Healthropy srl, Telecare Europe, Ageing Tech srl, TeleMediCare/IITM-CNR, Eumeda.net.

Gli operatori sanitari e clinici esperti di telemedicina, per televisite e teleconsulti clinici, sono: Prof. Claudio Azzolini (Università Insubria, Ospedale di Varese), Prof. Gianliuca Polvani (Centro cardiologico Monzino Milano), Prof. Gianluca Castelnuovo (Università Cattolica e Istituto Auxologico), Dott.ssa Antonella Limonta (pneumologa, INRCA Casatenovo-LC), Dott. Sergio Bella (Vicepresidente @itim, Ospedale Bambino Gesù), Dott. Gianni Pellicanò (Direttivo @itim,, Ospedale Careggi Firenze), Dott. Fabrizio Murgia (Direttivo @itim esperto di spirometria), Dr.ssa Giada Bertaina (Direttivo @itim, infermiera Cuneo), Prof. Alberto Lazzèro (Direttivo @itim, Univ. Torino e Ospedale di Briançon), Dott.ssa Angela Di Tommaso (esperta di pneumologia, Treviso), Dott.ssa Angela Morreale (Neurologa, Bologna), Dr.ssa Marina Rizzo (Neurologa, Palermo), Dott. Antonio Colombo (Polo Neurologico Brianteo), Dr.ssa Emilia Forlani (Consiglio scientifico @itim, Salerno), Prof. Giuseppe Tritto (Chirurgo,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...