
La Rassegna di musica antica del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo prosegue sabato 24 settembre alle ore 21 all’Oratorio di S. Cita con Apollo e le muse, recital del clavicembalista Basilio Timpanaro su musiche tratte da “Hexachordum Apollinis”, 6 Arie con variazioni di Johann Pachelbel e “Musikalischer Parnassus”, 9 suite per il cembalo di Johann Caspar Ferdinand Fischer. La prima è una raccolta composta da Pachelbel nel 1699; sul frontespizio è raffigurata la lira a sei corde di Apollo, un organo a canne e un clavicembalo per eseguire brani “per il piacere degli Amici delle Muse”. La seconda contiene nove suite di danze per clavicembalo intitolate alle nove Muse, composte da Fischer.A Santa Cita Timpanaro eseguirà le Arie I, II e III di Pachelbel e “Calliope”, “Euterpe”, “Polymnia” e la suite più nota di Fischer: “Uranie” che, secondo alcune interpretazioni, si ispira alla storia di Orfeo ed Euridice.