La prossima settimana al via la seconda edizione di “Himera Art Festival”

Martedì 12 luglio parte la seconda edizione dell’Himera Art Festival, sei giorni di appuntamenti a Termini Imerese dal 12 al 17 luglio. Sei tappe per sei giorni in un luogo simbolo del centro storico, in via Enrico Iannelli di fronte al belvedere a strapiombo sul mare dove sarà allestito il palco. Sei giorni di appuntamenti con lo spettacolo e la sua energia, ogni tappa un percorso storico. Presentazioni di libri, eventi teatrali, spettacoli musicali che esprimono la cultura dei luoghi. Nella foto sopra un momento di “Banda alle Ciance”.

Sbadaclown e Teatro Zeta

Il Festival è stato organizzato dall’associazione di giovani ternitani “HimerAzione” e ha come direttore artistico Piero Macaluso. Quest’anno è gemellato con il Festival dei 190 Tramonti di Castenuovo Bormida in provincia di Alessandria, e il Festival Nella Valle dei Racconti di Sciara.

Danisinni Lab

Questo il programma

Il Festival parte ufficialmente martedì 12 luglio alle 21.30 con la prima tappa dedicata a “La città antica”. Si inaugura con il teatro di DanisinniLan “Antigone, le voci“, liberamente tratto dall’Antigone di Sofocle e di Bertold Brecht, con la drammaturgia e la regia di Gigi Borruso.

Mercoledì 13 luglio si passa a “La città del carnevale”, in questa giornata si partirà già dal pomeriggio alle 17 con i laboratori di cartapesta dedicati ai bambini dal titolo: “Paper wall – fare e sperimentare con la carta riciclata” a cura di Giulio Adelfio e Giuseppa Balena. Alle 21.30 ci si sposta in via E. Iannelli per lo spettacolo di Teatro-Circo degli “Sbadaclown” dal titolo “SNAP!”, di e con Andrea Arena e Maria Elena Rubbino, a seguire la musica folk e l’allegria contagiosa della “Banda alle Ciance” coinvolgeranno grandi e piccini in balli e risate.

Giovedì 14 luglio l’attenzione si sposta su “La città industriale” e il Festival partirà alle ore 17 dal Giardino della Chiesa dell’Annunziata con l’incontro letterario di presentazione del libro “Maruzza” di Enzo Muscarella. Alle 21,30 in via E. Iannelli andrà in scena il Teatro dei TeatroZeta con lo spettacolo “Il mio nome è Carducci e lavoravo in Fiat” con Michele Mulia, Sergio Monachello, Piero Macaluso, il testo e la regia sono di Piero Macaluso. Alla fine dello spettacolo ci sarà il concerto del cantautore sociale Alfredo Daidone.

Venerdì 15 luglio la giornata sarà dedicata a “La città dei sogni” e dalle ore 17 al Giardino Chiesa dell’Annunziata andrà in scena uno spettacolo di Teatro per ragazzi a cura della Piccola scuola Zeta dal titolo “Un mare di fame – La vera storia del piccolo Tommaso – Il venditore d’acqua”, con i ragazzi della Piccola Scuola Zeta, testi e regia Piero Macaluso. Alle ore 21,30 in via E. Iannelli lo spettacolo di Teatro Naif di Ovada (Alessandria) “Più su di quaggiù” di e con Andrea Robbiano. Alle 22,30 sempre in via E. Iannelli sarà proiettato il Cortometraggio “Il sogno di Himera” di Gianfrancesco Iacono.

Penultimo giorno di Festival sabato 16 luglio con il tema “La città devota e del mare”. Si parte alle ore 17 al Giardino della Chiesa dell’Annunziata con la presentazione del libro “Io sono Gesù” di Giosuè Calaciura. Alle ore 21,30 ci si sposta in via E. Iannelli per assistere al concerto di Francesco Giunta con Edoardo De Angelis. A seguire “La buona novella in siciliano” (traduzione in siciliano di Francesco Giunta de La buona novella di Fabrizio De Andrè) con Cecilia Pitino, Alessandra Ristuccia, Laura Mollica, Giulia Mei e Beatrice Cerami.

Domenica 17 luglio ultimo giorno di Festival dedicato a “La città plurale femminile” con il gran finale sul palco di via E. Iannelli alle ore 21,30 con “Petali tour” il concerto gratuito della cantautrice popjazz napoletana Simona Molinari.

Ogni sera ci saranno delle degustazioni che seguiranno il tema della serata sul belvedere accanto al palco nel chiosco “A Cuccagna” che precederanno gli spettacolo. Questo il programma di quest’anno: l’anteprima domenica 10 luglio ore 21 al Giardino Chiesa dell’Annunziata con la presentazione alla cittadinanza della seconda edizione, e nel corso della serata l’esibizione live e presentazione del videoclip “Guardami” di Francesca Teriaca.

https://www.facebook.com/himeraartfestival

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...