
Cinque dollari per il Castel del Monte! Chi offre di più? Dieci dollari per le Orecchiette. Sette dollari per Alberobello! Così potrebbe svolgersi una serata negli States giocando al Mercante in Fiera. Dimenticate però “Lattante” e “Paradisea”, perché le carte con cui si giocherà sono davvero speciali. Nate da una idea di Roberto Pansini (nella foto sopra), le carte raffigurano luoghi e cibi della Puglia ma anche luoghi di New York che sono entrati nella tradizione degli italiani, specialmente del Sud.


Così abbiamo Manfredonia e Molfetta, le luminarie di San Michele di Bari e il Torrione Passari, i fichi e il triddo, ossia i caratteristici maltagliati di Molfetta impastati con semola uova e prezzemolo cotti nel brodo di carne. Ma anche la Statue of Liberty, i Donuts e la Feast of Madonna dei Martiri Usa, in un’unica comunità capace di unire idealmente due opposte sponde di un oceano.


L’idea di realizzare un famoso gioco della tradizione unicamente italiana è vincente. Il mercante in fiera infatti è un gioco che esiste solo in Italia, la cui origine si deve ad un veneziano, Geronimo Bambarana, che nel 1522 usava duplici serie di biglietti, una venduta al pubblico e l’altra usata per i sorteggi.




“USA do you know Puglia?” sono state realizzate da “I ❤ Molfetta”, “Oll Muvi”, associazione affermata nel mondo con il logo I ❤ Molfetta, e “Hoboken Italian Festival”, il festival che si tiene tutti gli anni nella città omonima del New Jersey nel weekend successivo al “LaborDay”, evento che dura quattro giorni a cura della Società della Madonna dei Martiri fondata da immigrati provenienti da Molfetta. L’iniziativa ha ottenuto anche il contributo della Regione Puglia.

L’Associazione Hoboken Italian Festival (a settembre sono 96 anni di Tradizione italiana oltreoceano, nella città di Frank Sinatra) e Oll Muvi sono entrambe iscritte all’albo dei “Pugliesi Nel Mondo” e riconosciute dalla Regione Puglia.

Roberto Pansini presidente di Oll Muvi, e delegato della CIM (Confederazione Italiani nel Mondo) per la Puglia è l’unico molfettese residente in iIalia ad aver ricevuto la nomina di “Honorary Member” della Società Madonna dei Martiri di Hoboken in New Jersey .
“Il nuovo gioco di carte è stato pensato per raggiungere le quarte e quinte generazioni di emigrati negli States – ha detto Pansini – per incentivare un “turismo di ritorno” o comunemente chiamato “turismo delle radici” .
