Seminario di formazione teorica e pratica sul ruolo del Garante delle Persone con disabilità

Formazione teorica e pratica sul ruolo del Garante delle persone con disabilità tenuto da esperti del calibro di Carlo Giacobini, direttore generale di JURA, Agenzia per i diritti delle persone con varie tipologie di disabilità disabilità https://www.agenziaiura.it/

Angelo Marra, cultore del diritto
antidiscriminatorio in tema di disabilità e

Salvatore Di Giglia, Presidente della APS
Ufficio Nazionale Garante Persone disabili.

La giornata di formazione teorico-pratica organizzata per domani, sabato 18 dicembre, in forma di videoconferenza, si rivolge in particolare a coloro che già ricoprono nel territorio siciliano – o che intendano ricoprire – l’incarico di Garante della Persona con Disabilità, sia a livello regionale che locale, compresi i loro collaboratori, ma anche ad avvocati, assistenti sociali e a chiunque altro possa essere interessato all’importante materia.

Si può richiedere l’iscrizione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfClLqZYZ67ETFvTt4wdc-
TldHsG5pxHkMqvFlWwbj-l6OYVw/viewform?usp=sf_link


L’iniziativa si avvarrà del patrocinio dell’Autorità Garante della Persona con Disabilità della Regione Siciliana di cui è responsabile Carmela Tata.
Costituitasi nel 2011 su impulso dell’Associazione Culturale Aquile di Palermo, di cui è presidente Salvatore Di Giglia, e quindi giunta quest’anno al decimo anno di attività, l’Associazione Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile si pone l’obiettivo della tutela dei diritti civili delle persone con diverse disabilità, svolgendo, nello specifico, la funzione di promuovere l’Istituto del Garante in tutta Italia, favorendone la crescita e il corretto funzionamento. Autorizza inoltre la nascita di proprie Sezioni locali decentrate, a livello regionale e nazionale, coordinandone le azioni. 

«L’incarico di responsabile di un Ufficio del Garante delle Persone con Disabilità viene di solito ricoperto da persone che hanno uno spirito di forte propensione all’altro e che nel contempo sono in possesso di specifiche competenze in materia di disabilità – spiega Salvatore Di Giglia – . Ora, mentre il primo si presenta come un requisito essenziale e connaturato alla persona, con riguardo al secondo, invece, il vasto àmbito della materia della disabilità rende necessari specifici interventi formativi perché il ruolo dell’Autorità Garante o del Responsabile della Sezione possa essere svolto con la professionalità e competenza necessarie ad operare con un adeguato grado di efficacia».

UFFICIO NAZIONALE DEL GARANTE

DELLA PERSONA DISABILE ONLUS/APS

Via P.pe di Palagonia n.82 D-E- 90145 Palermo

www.ufficionazionalegarantedisabili.org

mail: ufficionazionaleh@libero.it

 FORMAZIONE TEORICO-PRATICA RIVOLTA ALLE PERSONE CHE SI OCCUPANO DI TUTELA DELLA PERSONA DISABILE ( AUTORITA’ GARANTI, COMPONENTI DI SEZIONI DECENTRATE DELL’UFFICIO NAZIONALE, LORO COLLABORATORI E PERSONE CHE INTENDONO APPROFONDIRE QUESTA TEMATICA AFFERENTE LA TUTELA – PALERMO 18 dicembre 2021

  IL PROGRAMMA DEI FORMATORI NELLO SPECIFICO  
I SESSIONE – 9,00-10,45 – Dott. Carlo Giacobini (Direttore Generale di JURA, Agenzia per i diritti delle persone con disabilità https://www.agenziaiura.it/)  TITOLO: LE LEGGI che le persone che si occupano di tutela in tema di disabilità  non possono non conoscere. Premessa: Si ritiene necessario intrattenersi sulle seguenti disposizioni di leggi che normalmente vengono invocate o ritenute violate dalle Persone con disabilita’.        Stante il modesto tempo a disposizione, si fisseranno le componenti essenziali (di base) di queste fondamentali norme.    Convenzione ONU ; Il carattere precettivo che essa possiede;Legge 104/92- Le norme in essa contenute di maggiore applicazione nel panorama delle tutele; Legge quadro 8 novembre 2000, n. 328  e correlazione dell’art.14 e Piani di zona;Legge 12 marzo 1999, n. 68 (Principi e criticità del diritto al lavoro)Legge Regionale Crocetta ( LR n.4/2017) – Benefici e differenze tra disabili gravi e gravissimi.Stato della legislazione nel campo del diritto allo studio.Altro…                      ———————– RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI
MODALITÀ degli INTERVENTI DEI PARTECIPANTI ALLA FORMAZIONE                 Parte seconda della I SESSIONE –11,00-13,00 – Avv. Angelo Marra (Cultore del diritto antidiscriminatorio in tema di disabilità)    Unicamente formulati per iscritto in chat che verrà monitorata dalla Organizzazione per entrambi i due formatori   TITOLO: GLI ISTITUTI GIURIDICI  che le persone che si occupano o intendono occuparsi di tutela  devono conoscere. Premessa: Ci si intratterrà sui seguenti Istituti che normalmente vengono invocati   dalle persone con disabilita’. Intuitivamente – stante il modesto tempo a disposizione – ci si  dovra’ limitare a fornire  la conoscenza di base di tali Istituti.    L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ( Differenze con tutela e curatela. Come viene valutato l’Istituto dai GG.TT? Ha sostituito di fatto l’interdizione?)PATTO DI CURA . Nozione e peculiaritàPATTO DI SERVIZIO . Nozione e peculiaritàBUDGET DI SALUTE. Nozione e peculiaritàIL CONCETTO DI VITA INDIPENDENTE ALLA LUCE DELLE NORME VIGENTIASSAI SPESSO LA PERSONA DISABILE SI SENTE DISCRIMINATA. MA QUANDO EFFETTIVAMENTE LO E?Altro                      ———————– RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI  
  II sessione – 15,00 – 17,00 –  Avv. Salvatore Di Giglia  (Presidente della APS Ufficio Nazionale Garante Persone disabili;  Pres. ASD pro Aquile di Palermo Onlus; Garante della Persona con disabilità di Corleone). TITOLO:L’approccio alla funzione di Autorità  Garante  e di Responsabile di Sezione, nonché dei loro collaboratori. Rapporto con l’utenza. Premessa: Le modalità con le quali ci si accosta a svolgere la funzione di “tutela” non può non risentire delle caratteristiche intrinseche della persona che la svolge. Tur tuttavia vi sono delle situazioni critiche che non possono essere trattate o affrontate lasciando ampi spazi all’improvvisazione e necessitano, quindi, di essere valutate facendo tesoro dell’esperienza di chi le stesse criticità le ha già affrontate. CASI DI SCUOLA DA TRATTARE INSIEME.Altro                      ———————– RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...