Borgo dei Tesori On Air. tour a Giuliana e Sant’Angelo Muxaro

Dalla “buca della salvezza” del castello di Giuliana parte un cunicolo che arriva fino a valle, che veniva usato in caso di assedio mentre nella “tomba del principe” di Sant’angelo Muxaro c’è un vero letto funebre rialzato.

Borghi cresciuti all’ombra di castelli, arrampicati su una rocca, in riva ad un lago; spesso nascondono un cuore medievale intatto o conservano piccole aree archeologiche importantissime. Ognuno è un tesoro da scoprire. Sabato prossimo (8 maggio) alle 12in diretta sul canale Instagram de Le Vie dei Tesori, con #invasionidigitalicome partner, le Malìa Vibes saranno accolte da dame in costume e guardie e visiteranno il castello di Giuliana. Che, come ogni maniero che si rispetti, possiede ovviamente il suo spettro: l’Infantalinora, il fantasma di Eleonora d’Aragona, che morì proprio tra queste mura nel 1405, e che secondo la tradizione è a guardia di un tesoro nascosto.Spettri a parte, ecco che le Malìa Vibes si incammineranno verso il borgo antico, per incontrare artigiani dalle mani antiche, chi lavora la ceramica, chi ricama su antichi telai, chi impasta tabische e pani tradizionali. Un borgo in festa pronto ad accogliere le Vie dei Tesori.

Domenica (9 maggio), un nuovo appuntamento: sempre alle 12 la carovana arriva a Sant’ Angelo Muxaro, l’antica città dei leggendari sicani che intreccia la sua storia a quella di Dedalo, in fuga dal re Minosse. Qui si potranno scoprire le antichissime tombe protostoriche a tholos, tipiche della cultura micenea: tra le altre, l’enorme Tomba del Principe, la più grande della Sicilia con la sua doppia camera a cupola e un letto funebre rialzato. In questa necropoli furono ritrovati molti oggetti in oro, di fattura squisita, tra cui una bellissima patera oggi esposta al British Museum. Anche a Sant’angelo Muxaro, borgo antichissimo inerpicato su un costone di roccia, le Malìa Vibes, accompagnate dal local insider Pierfilippo Spoto, andranno alla scoperta delle storie che animano vicoli e piazzette.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...