
Dal 3 ottobre il festival Le Vie dei Tesori ritorna a Palermo, dove è nato quattordici anni fa, e dal 10 ottobre aggiunge la vicina Monreale – con un inedito percorso tra chiese sconosciute e terrazze mozzafiato affacciate sulla valle.

Visite nei luoghi e attività su terra, acqua e mare in collaborazione con oltre cento tra partner pubblici e privati: l’assessorato ai Beni culturali della Regione siciliana con la sua Soprintendenza e i musei, i Comuni di Palermo e di Monreale, le diocesi, l’Università di Palermo, la Fondazione UNESCO, il mondo della scuola, i teatri, le associazioni, le cooperative e tutta la filiera turistico-culturale.

quest’anno Le Vie dei Tesori, che l’anno scorso ha avuto il 40 per cento di presenze turistiche, è dedicato soprattutto ai siciliani ma anche ai tanti italiani che arrivano in Sicilia per questo. Il Festival spinge a percorsi slow, green, di conoscenza, di scoperta, magari invoglia al bruscolo di avventura sempre rimandata – un volo in Piper, un’immersione in sicurezza, una in sottomarino -, ma anche alle visite con degustazione, alle mostre, a tanto altro.