
La 41a edizione dell’Efebo d’Oro riserva ampio spazio all’educazione audiovisiva dei giovani spettatori con la sezione Efebo Education. I ragazzi delle scuole superiori potranno assistere alla proiezione de Amare amaro di Julien Paolini, a cui seguirà l’incontro con il regista. Ambientato interamente in Sicilia, il lavoro è una rivisitazione in chiave moderna dell’Antigone di Sofocle, dove la dualità franco-italiana dell’autore è innestata per affrontare tematiche di dolorosa contemporaneità e di etica universale. L’appuntamento è previsto alle ore 9.00 presso il Cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa).
La programmazione pomeridiana, sempre al Cinema De Seta, parte alle ore 16.30 con Aftermath di Mike Hoolboom, biopic in quattro parti che racconta i momenti della vita di Fats Waller, Jackson Pollock, Janieta Eyre e Frida Khalo.
Segue alle ore 17.30Il cielo diviso
di Konrad Wolf, film del 1964 basato sul romanzo di Christa Wolf: un
classico della Germania dell’Est, elogiato dalla critica come uno dei
100 film tedeschi più importanti di sempre e criticato nella RDT per
aver messo in dubbio la costruzione del muro. La proiezione è in
collaborazione con il Goethe-Institut Palermo.
Si continua con Wax Museumdi Mike Hoolboom
, mentre alle ore 20.30 spazio al concorso delle Opere prime e seconde con Ceux qui travaillentdi
Antoine Russbach, solido e rigoroso dramma etico che vede protagonista
Olivier Gourmet, interprete prediletto dei fratelli Dardenne. La
proiezione, che sarà presentata dal regista, è in collaborazione con l’Institut Français di Palermo ed è in anteprima nazionale.
Alle ore 22.00 il pubblico potrà ammirare The Gravelessdi
Mostafa Sayyari, film iraniano che prende spunto dal romanzo di William
Faulkner “Mentre morivo”. Una storia tanto fortemente radicata nel
proprio contesto culturale quanto schiusa all’universalità delle
emozioni. La pellicola è in concorso nella sezione delle Opere prime e
seconde.