Il siciliano, lingua madre

L’amore per la propria storia e la propria cultura sono alla base delle lodevoli iniziative tra le quali quelle volte alla diffusione della conoscenza della lingua siciliana.

Come quella che si è tenuta recentemente al Museo Internazionale delle Marionette di Palermo, dove è stato dato uno spettacolo dal titolo “Il dialetto siciliano: lingua madre, storia, parole, musica”. Lo spettacolo è stato organizzato dalla associazione culturale “Volo”, fondata a Palermo nel 2004, con lo scopo di sviluppare progetti che diffondano l’arte ,la cultura siciliana e la solidarietà sociale.

Allo spettacolo, presentato da Carmen Cutrera, hanno partecipato Giuseppe Pappalardo, relatore, Anton Giulio Pandolfo, attore, Pierpaolo Petta, musicista, Santo Grasso, lettore.

Interessante l’intervento Interviene di Giovanni Ruffino docente emerito di Linguistica Italiana

Ne abbiamo parlato con la presidente dell’associazione “Volo” Maria Di Francesco, nella foto in un momento dell’intervista.

“La nostra associazione è molto grata per avere la possibilità di utilizzare questo spazio per lo spettacolo” dice Maria Di Francesco

“Certo riusciamo a portare avanti le iniziative dell’associazione animati da una grande passione- spiega ancora Di Francesco – le quote associative che ricoprono solo un minimo dei costi, che sono spesso coperti assoldate dalla generosità di alcuni soci”. .

http://www.associazionevolo.org

di Giorgia Sparacio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...