
Torna l’incontro tra la musica e le opere d’arte nella splendida cornice della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis. Da domenica 17 luglio al 2 agostosi svolgerà, infatti, “Sette note per l’arte”, un’iniziativa che porta la firma della Panastudio con la direzione artistica di Francesco Panasci e la collaborazione di Danilo Lo Piccolo.
Il primo concerto si svolgerà Domenica 17 luglio alle 21.00 a Palazzo Abatellis. In programma Le musiche dei Porti per chitarra sola, di Francesco Maria Martorana. Un melos di suoni portati, di ritmi serrati, sentimenti estremi sublimati in pochi semplici accordi in labirinti armonici: nel porto c’è tutto.
L’itinerario d’arte è collegato alla scoperta della pittura del secolo d’oro “Davide contempla la testa di Golia”.
A Palazzo Abatellis le opere dei pittori secentisti si alterneranno in esposizione nella Sala dei Capitelli. Saranno esposti, in particolare, singoli capolavori che testimoniano la varietà e la ricchezza del patrimonio culturale della Sicilia nei secoli d’oro della pittura. Opere che testimoniano il ricco patrimonio della Galleria, spesso contenuto nei depositi, che ci consente di mettere in luce opere inedite spesso conosciute solo dagli addetti ai lavori.
A Palazzo Mirto l’evento offrirà l’occasione per mettere in mostra il “poema ricamato”, ovvero quella “Gerusalemme Liberata” in pannelli ricamati a “pittoresco” che rivestono le grandi pareti del salone del Baldacchino, sala centrale di Palazzo Mirto e gli affreschi del soffitto che celebrano la gloria di Bernardo Filangeri. Disegni, realizzati a ricamo, ispirati alle illustrazioni che il Piazzetta aveva eseguito proprio per una edizione della Gerusalemme Liberata.
All’Oratorio dei Bianchi sarà presentata l’opera di due dei Serpotta con la serie dei famosi “Putti”, scene di soggetti che giocano, fanno capriole, che si nascondono e la statua del Re opera di Procopio Serpotta figlio di Giacomo, presentata da poco al pubblico dopo i restauri e la nuova collocazione museale avvenuta grazie anche all’intervento degli Amici dei Musei e della Fondazione Sicilia.