L’Instituto Cervantes celebra la giornata internazionale del libro giovedì 23 aprile

Tutti gli anni l’Istituto Cervantes di Palermo celebra la Giornata dedicata al libro e alla figura di Miguel de Cervantes, e quest’anno per la prima volta l’evento farà parte de La via dei librai 2020 #La città internazionale, attività che si svolge tutti gli anni nella città d Palermo per promuovere la lettura dei libri. 
Quest’anno, utilizzando l’hashtag#Cervantestodopoesía, amici e studenti dell’Instituto Cervantes di Palermo saranno incoraggiati a realizzare video il cui tema principale sarà la poesia di Miguel de Cervantes. Gli studiosi sono concordi nell’affermare che Cervantes coltivò sia la poesia tradizionale che quella allo stile italiano, usando grande varietà di forme metriche. In un’epoca in la Spagna diede i natali ai migliori poeti della sua storia, que furono tra i migliori poeti della letteratura universale, Cervantes non si sentiva sicuro a comporre versi e la sua fama di scrittore di prosa offuscò quella di poeta.  Questa maratona di poesia cervantina vuole metterre in rilievo l’aspetto poetico di Miguel de Cervantes.Gli utenti verranno aiutati a scoprire in quali opere sono presenti i sonetti di Miguel de Cervantes grazie a pubblicazioni che verranno fatte alcuni giorni prima nelle reti Facebook e Twitter.Gli amici e alunni dell’Instituto Cervantes di Palermo dovranno quindi registrare video in cui leggono poesie di Cervantes e pubblicarli come commenti all’evento creato nella pagina Facebook @InstitutoCervantesPalermo e al twitt pubblicato nella pagina twitter @IC_Palermo.
Dato che la poesia è intimamente legata alla musica, gli utenti potranno anche accompagnare i versi prescelti con la musica, mentre gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo realizzeranno vídeo su possibili scenografie chisciottesche, da loro create.

Parteciperà l’ispanista Maria Caterina Ruta

Giovedì 23 aprile dalle ore 9 alle 18.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...