Inaugurazione mostra “Lapis specularis. La luce sotto la terra”

L’Instituto Cervantes di Palermo inaugura la mostra «Lapis specularis. La luce sotto la terra», in cui l’artista spagnolo Miguel Ángel Blanco usa il gesso selenico preferito dagli antichi romani come materiale creativo con cui riesce a fondere Arte e Natura nel suo personale progetto della Biblioteca del Bosco.

Mostra di Miguel Ángel Blanco (Madrid, 1958) nella quale vengono esposte diverse opere realizzate in lapis specularis, materiale creativo che l’artista utilizza con un duplice obiettivo: da un lato esplorare le sue qualità plastiche, poetiche e meravigliose, dall’altro rievocare la Storia Antica, ricordando l’uso che durante l’Impero Romano venne fatto delle lastre di lapis specularis nell’architettura e nella vita simbolica. Questo minerale costituito da gesso cristallizzato, di grande trasparenza, che può essere esfoliato in lamine di ampia superficie, è stata una rivoluzione nella vita quotidiana dei romani. Ha permesso, nelle residenze private e negli edifici pubblici, di chiudere finestre e stanze o peristilii con pannelli scorrevoli, nonché di mantenere meglio la temperatura nelle terme; proteggeva anche le aperture delle portantine e veniva utilizzato in piccole serre o costruzioni. Ma aveva un suo significato simbolico, come elemento magico e propiziatore in diversi riti. Le miniere di lapis specularisdella Spagna, concentrate intorno a Segóbriga e nella provincia di Almería (Arboleas), fornivano la qualità più pura, che veniva esportata nelle grandi città dell’Impero. L’artista Miguel Ángel Blanco da loro una nuova vita, fondendo Arte e Natura in un progetto unico. In una serie di libri-casse che fanno parte della sua Biblioteca del Bosco, ha ricreato non tanto le sue funzioni pratiche quanto il suo utilizzo rituale, con un approccio più visionario che archeologico.

SCHEDA TECNICA

  • Opere: 24 libros-caja, 6 arcas y 1 tondo de la Biblioteca del Bosque
  • Autore/i/Autrice/i: Miguel Ángel Blanco
  • Curatore: Miguel Ángel Blanco
  • Cronologia: 2005-2019
  • Tecnica: Técnica mixta
  • Provenienza: Colección privada del autor
  • Catalogo: Se ha realizado un catálogo que cuenta con un texto del artista y una relación gráfica de las obras que componen la exposición y sus datos básicos. Además para esta itinerancia, se ha incluido un pliego con las traducciones al italiano.

Opening: il giorno 23/01/2020 alle ore 18:00Data:

  • dal giorno 23/01/2020 al giorno 17/04/2020

Orario di visita: Lunedì-giovedì: 09:30-13:00; 16:00-18:00. Venerdì: 09:30-14:00.Luogo:

  • Instituto Cervantes (Palermo) – Iglesia de Santa Eulalia de los Catalanes 
    Via Argenteria Nuova, 33

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...