Approvatoil Piano D’Azione della “Agenda della Città Ecologica

E’ stato approvato con la Delibera di Giunta n. 257 del 31.12.2019 il Piano d’Azione della “Agenda della Città Ecologica” che è stata definita e predisposta dall’Assessore Giusto Catania e dal Capo Area della Pianificazione Urbanistica Dott. Sergio Maneri e dal Dirigente del Servizio Ambiente, Dott. Francesco Fiorino, nella quale convergono obiettivi ed interventi individuati tra la pluralità dei piani e dei programmi varati dall’amministrazione comunale per la città resiliente e l’economia circolare.

Con l’approvazione del Piano d’Azione, il Comune di Palermo:

–      Ha aderito al paradigma delle green cities,  che presuppone lo sviluppo di policy, programmi, piani e azioni integrate orientate da un modello “adattivo”, per proporre uno sviluppo sostenibile dell’ambiente urbano e del territorio adattato ai cambiamenti climatici e perseguito con il rafforzamento dell’ambiente e delle sue principali matrici e risorse ambientali (suolo, aria, acqua, biodiversità e paesaggio) per una città resiliente e sull’adattamento ai cambiamenti climatici;

–      Ha avviato l’integrazione e la coerenza “orizzontale” del complesso dei Piani e Programmi (anche di tipo “volontario”) per il governo del territorio, la gestione sostenibile della fascia costiera, la mobilità sostenibile e il miglioramento della qualità dell’aria e dell’ambiente:

Piano regolatore generale; Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo; Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile; Piano per la qualità dell’Aria Ambiente comunale; Piano di Azione per l’Energia e il Clima;

–      Ha  condiviso la pianificazione e il cronoprogramma delle attività e delle azioni contenute nel “Documento di Strategia e Piano d’Azione Periodo 2020-2022” – “Green City PA -Piano di Azione”, da avviare, già a partire dal 2020, con sperimentazioni gestionali e interventi, fortemente integrati con il nuovo PRG, con il PUMS, con il PUDM e con il PAES (e il PAESC in formazione) quali:

– la sperimentazione della gestione condivisa/partecipata/delegata delle infrastrutture verdi pubbliche e private;

– la sperimentazione delle “Anticipazioni vegetali”;

– l’avvio di “Patti e Contratti verdi”;

– interventi per il rafforzamento delle infrastrutture verdi e blu e per il miglioramento dei servizi ecosistemici per azioni nuove e interventi finanziati;

– l’avvio dell’attuazione del Parco di Villa Turrisi; 

– l’adeguamento urbanistico volto alla piena efficacia dell’attuale funzione del Parco Uditore;

– l’avvio della progettazione e dell’alimentazione del sistema informativo ambientale comunale;

– il potenziamento del Piano del Verde attraverso il completamento della progettazione delle infrastrutture verdi in itinere (es. azione 6.5.1 per il parco Oreto, contratto di fiume e costa, bonifica del Parco Libero Grassi) e l’attuazione degli adempimenti connessi ai finanziamenti assegnati al Comune di Palermo dal vigente POFESR;

– azioni per il rafforzamento delle analisi e del governo del territorio e dell’ambiente quali:

–      la Redazione dell’ATLANTE DEI SUOLI e dell’ATLANTE DELLA FLORA e DELLA VEGETAZIONE;

–      la progettazione e l’avvio dell’alimentazione della piattaforma Sistema Informativo Ambientale Comunale (SIAC);

–      azioni per il rafforzamento dell’economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti e delle materie seconde;

–      realizzazione e completamento dei Centri Comunali di Raccolta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...