
In dirittura d’arrivo la convenzione per l’utilizzazione del campo sportivo dell’Esercito “Tenente Carmelo Onorato” di Boccadifalco da parte della società sportiva dilettantistica “Palermo Calcio”. Ma la sinergia tra la società calcistica e l’Esercito in Sicilia non si ferma qui: sotto l’albero di Natale, il primo allenamento del nuovo Palermo a Boccadifalco. Il giorno 19, a suggellare l’entrata in campo della squadra, l’intera compagine calcistica ha posato come testimonial d’eccezione per la presentazione del CalendEsercito 2020, insieme al Comandante, Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino e diversi elementi del Comando Militare dell’Esercito in Sicilia.
A corollario, nella stessa giornata, il Presidente Dario Mirri e l’AD Rinaldo Sagramola hanno presenziato unitamente ad una rappresentanza di studenti dell’Istituto Scolastico “Maredolce” e delle istituzioni che vi hanno collaborato, alla “prima stoccata” del progetto di integrazione ed inclusione sociale attraverso lo sport, denominato “Fencing for change”. Uno sforzo a favore degli studenti delle aree metropolitane a maggior rischio sociale che, grazie alla sinergia con Curia, Comune, CONI, Università, Ufficio scolastico regionale, Coordinamento di Educazione Fisica e, soprattutto, con la Federazione Italiana Scherma, è giunto alla sua terza edizione.
Una serie di iniziative e di mirate collaborazioni che testimoniano l’esempio virtuoso che l’Esercito offre in Sicilia, dedicando tempo e risorse ad obiettivi che stanno a cuore ai cittadini, oltre che per garantire al meglio i propri normali compiti istituzionali.
Il Calendario dell’Esercito del 2020, presentato oggi, intitolato “Soldati”, è dedicato a coloro che hanno scelto di servire in armi la Patria con lealtà e orgoglio, capaci di sacrificare la propria vita per la difesa del Paese e per il bene della collettività.
L’opera raffigura un viaggio attraverso tutte le componenti dell’Esercito ed è stata una preziosa occasione per celebrare le Armi, i Corpi e le Specialità, gli equipaggiamenti, i mezzi ed i sistemi d’arma peculiari di ciascuna, ripercorrendone le origini, i compiti, le caratteristiche di impiego ed il contributo in termini operativi.

