
Confindustria Catania fa la propria parte per dare una “spinta finanziaria” alla ripartenza “green” delle proprie imprese. Oggi in conferenza stampa, presso la sede etnea di Viale Vittorio Veneto, il presidente Antonello Biriaco ha presentato l’accordo con Fidimed, intermediario finanziario 106 siciliano vigilato da Bankitalia, che mette a disposizione degli associati “Easy Plus”, un finanziamento diretto
gestito con Banca Progetto, tramite erogazione di mutuo chirografario fino a 72 mesi garantito dal Fondo Centrale Garanzia gestito da
Mediocredito Centrale. Inoltre, come ha spiegato l’A.d. di Fidimed, Fabio Montesano, le imprese associate a Confindustria Catania potranno ottenere credito facilmente, in tempi rapidi e a condizioni vantaggiose anche attraverso l’ampio pacchetto di prodotti finanziari messi a punto da Fidimed e che godono delle garanzie consortili e del
Fondo Centrale di Garanzia di Mediocredito Centrale.
Una importante novità, inoltre, riguarda le imprese edili, per le quali è da pochi giorni operativo il nuovo prodotto “Superbonus 110%”,
grazie al quale è possibile cedere, tramite Fidimed, a Cassa Depositi e Prestiti i crediti fiscali ottenuti in pagamento dei lavori edili
effettuati. La cessione avverrà ad un prezzo vantaggioso (il 103,85%) senza obbligo di finanziamento e ricomprenderà anche i
crediti di imposta con durata decennale. Qualora l’impresa avesse, comunque, bisogno di un anticipo per affrontare le spese di avvio del
cantiere e i successivi stati di avanzamento, può richiedere un finanziamento “Easy Plus” mantenendo intatto il valore del credito
fiscale ceduto a Cdp.
Riguardo al prodotto “Superbonus 110%”, il vicepresidente di
Confindustria Catania e tesoriere di Ance Catania, Gaetano Vecchio, ha
commentato: “Cessione del credito e tempi rapidi di risposta, lo
rendono uno strumento di grande potenzialità per la ripresa del
settore edile. L’Accordo Fidimed è l’ulteriore tassello che può
contribuire a garantire alle imprese edili associate il supporto
necessario”.