Il Filippino a Lipari. Quando la grande cucina diventa storia

Ci sono posti dove stai proprio bene. Il ristorante “Il Filippino” a Lipari è uno di questi. La famiglia Bernardi è qui da 110 anni. Era il 1910 quando Filippo Bernardi, la cui famiglia era originaria delle Marche, in questa piazza storica sopraelevata apre il“Belvedere”, una modesta trattoria con piatti a base di pescato. Il secondo dopoguerra registra il boom economico. Alle isole Eolie si girano film, “Vulcano”, 1950, con Anna Magnani, e “Stromboli, terra di Dio”, con Ingrid Bergman, diretto da Rossellini.

Il Filippino cresce. Viene frequentato da tante personalità. I fratelli Rosselli, Basso, Parri, Edda Ciano. Monet, che pagò con un suo quadro.

Oggi il Filippino è un’istituzione, nelle Eolie e nel panorama della ristorazione italiana e internazionale. I discendenti di Filippo Bernardi, Antonio, Lucio, Antonio jr. e Filippo lo gestiscono con grande professionalità. Il livello raggiunto non ha fatto perdere lo spirito di accoglienza che pervade da sempre il locale, che infatti aderisce al circuito dei Ristoranti del Buon Ricordo.

L’atmosfera dispone al benessere. All’esterno la terrazza panoramica decorata con maioliche fatte a mano e lanterne bianche

Le due sale interne sono arredate in legno massello scuro e colori tenui con mobili d’epoca e un caldo camino. E alle pareti la collezione di piatti in ceramica di Vietri con le specialità tipiche dei vari locali dipinte a mano.

Dopo esserci accomodati, accolti da Antonio Bernardi arriva il momento di gustare la grande cucina di Lucio Bernardi. Piatti della tradizione regionale, a base di pesce fresco pescato quotidianamente, e ingredienti dell’isola, verdure, oli, aromi.

Lucio rinnova la tradizione. Le sarde cucinate con il carbone alimentare sono straordinarie.

Gli antipasti con pesce marinato, crudo, fritto, deliziosi.

I primi piatti e le zuppe di pesce sono di prim’ordine. Si resta senza parole all’arrivo dell’entrée regale con del magnifico pesce.

Si conclude scegliendo tra dessert raffinati e dolcetti tipici dell’isola e Malvasia. Ma la scelta è ampia. Il Filippino ha una cantina con una selezione che include più di 100 etichette, oltre a un’ottantina di grappe.

Il Club Corone Oro Sicilia ancora una volta conferma l’eccellenza per un posto che ha fatto e fa la storia delle Isole Eolie e della Sicilia.

Nella foto sopra Aldo Palmeri presidente del Club Corone Oro Sicilia, Lucio Bernardi e Dora Di Cara membro del Club. Nella foto sotto Aldo Palmeri Antonio Bernardi, Ambra Calamia del Club Corone Oro Sicilia e Lucio Bernardi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...