
La Polizia Municipale si avvarrà dell’utilizzo dei droni per controllare il territorio.
L’innovazione tecnologica è stata presentata stamattina sul prato del Foro Italico alla presenza del Comandante della Polizia Municipale Vincenzo Messina (nella foto sopra). ” I droni permetteranno di controllare le situazioni a rischio, barbecue e assembramenti- spiega Messina- . È uno strumento utile anche per convincere le persone a restare a casa “.
“Ovviamente in questi giorni festivi saranno impiegati per vigilare sul rispetto dei divieti legati al contrasto del Covid-19 – ha aggiunto Messina – ma a regime diventeranno un utile strumento a sostegno di tutte le attività sia di vigilanza sia di repressione di attività illecite quali l’abusivismo o lo smaltimento illecito di rifiuti.”
I droni sono stati acquistati dalla SISPI, la società del Comune che si occupa dell’innovazione tecnologica, nell’ambito della collaborazione avviata con il Corpo di Polizia Municipale su più fronti, fra cui soprattutto quello della vigilanza contro gli illeciti di vario tipo.
Prossimamente infatti gli stessi potranno essere equipaggiati con ulteriore strumentazione oltre le telecamere, quali ad esempio i termoscanner.
In dotazione un Phantom che può volare fino a 70 metri di altezza e fino a 200 metri dal pilota, e 2 Spark, di minore gittata.

A manovrare i droni saranno quattro agenti di Polizia Municipale che hanno conseguito il brevetto Enac dopo aver frequentato un corso e svolto gli esami di abilitazione, Marcello Ragusa, istruttore Apr, acronimo di aeromobile a pilotaggio remoto, n.d.r. (nella foto sotto), Agostino Oddo, Sonia Pecorella e Rino Ballotta.

L’utilizzo di dron8 per il controllo del territorio da parte delle polizie locali è previsto da una circolare del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, nell’ambito delle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus COVID-19
.”Ho ribadito l’importanza di restare a casa per Pasqua e Pasquetta e questi nuovi strumenti ce ne ricordano l’importanza formale e morale -ha detto il sindaco LeolucaOrlando -. Grazie anche ai controlli della Polizia Municipale e delle altre forze dell’ordine, Palermo e la Sicilia stanno subendo meno di altre città e regioni la violenza del Covid-19, ma questo deve spingerci a non abbassare la guardia, piuttosto che a rilassarci, proprio perché il pericolo è ancora alto.”
Anche dal Vicesindaco Fabio Giambrone, che ha anche la delega per la Polizia municipale, è venuto un plauso al lavoro svolto dal Corpo e all’avvio di questa nuova attività “che simboleggia perfettamente la capacità di essere sempre accanto ai cittadini con spirito di innovazione e con la capacità di contrastare al meglio ogni forma di illegalità.”
Un video delle immagini girate dai droni in fase di test e delle dichiarazioni del sindaco è disponibile dal seguente link
Droni_Big.mp4