
“Ciauru ri astrattu” è tradizione che si rinnova ma anche impegno per la tutela e la promozione del territorio. La manifestazione di Aspra – borgo marinaro che rappresenta l’essenza della trasformazione del pescato in Sicilia con ben 15 aziende – offre un’ importante occasione di confronto sulle opportunità offerte dalla legge 9/2019 sulle “Norme per la salvaguardia della cultura e delle identità marine e per la promozione dell’economia de mare”.
“È una norma fondamentale per l’istituzione del registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marini – spiega il dirigente del Dipartimento Domenico Targia – e il riconoscimento dei fattori antropologici e culturali del mondo del mare come porti, approdi, tonnare, torri e opifici dediti alla trasformazione del pesce azzurro”.

Nel corso del convegno, il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, ha presenteto il progetto di riqualificazione del porto peschereccio di Aspra, finanziato dal FEAMP 2014-2020. Il porto sarà dotato di tutte le attrezzature per l’accoglienza delle barche dei pescatori, l’illuminazione sarà ecosostenibile con i pannelli solari e verrà dotato di sistemi di sicurezza ambientale.
E di tutela e salvaguardia del mare, fonte principale di sostentamento per le famiglie di Aspra, sarà l’argomento del quale si parlerà anche stasera, nel corso di “Pillole insulari”, il laboratorio che prenderà il via alle 21 a Piano Stenditore e affidato alla chef una stella Michelin Martina Caruso del Signum a Salina. Con lei ci sarà anche il Biologo Carmelo Isgrò per dar vita ad un dialogo a 2 voci e 4 mani in cucina nel quale saranno presentati alcuni dati sulle condizioni del mare e del pescato.
A Piano Stenditore ci sarà degustazione e vendita di prodotti tipici agricoli e ittici
16:00 -18:00 | Museo dell’Acciuga, Bagheria: Convegno Il sole, il sale e il mare – La funzione del sale
17:00 | Piano Stenditore: Dalle maidde allo scanaturi raccolta dell’astrattu accompagnata dal gruppo Castellana Folk
18:30 | Piano Stenditore Pillole di Mare L’associazione donne di mare si racconta
19:00 | Piano Stenditore Pillole istantanee Pucci Scafidi e il territorio che cambia
19:30 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole di Sole chef Giacomo Caravello, ristorante Balìce di Milazzo racconterà il sole e il sale nel piatto.
Lunedì 9 (seconda parte)
20:00 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole di Sale dello chef Bonetta dell’Oglio “Sale q.b.” ci racconta della
giusta dose.
20:30 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole di Passione lo chef Marco Baglieri del Ristorante
Crocifisso di Noto ci racconterà di “U Sucu Fintu”.
21:00 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole insulari “l’isola nell’isola” dello chef Martina Caruso 1 stella Michelin
Signum Salina e il Biologo Carmelo Isgrò un dialogo a 2 voci e 4 mani in cucina.
20:00 | Piano Stenditore, laboratorio: Degustazione dei piatti a base di estratto di pomodoro
preparati da cuochi dei ristoranti del territorio: Colapisci, Donna Concetta, Sapore di Mare,
Il Faro Verde, Il Corallo, Ricci e Capricci, Ventireci, Palazzaccio, Bistrot 144, Tutti a tavola.
In abbinamento, i vini delle aziende vinicole siciliane: Terre di Grazia, Coppola 1971, Duca di Salaparuta Florio, Baglio di Pianetto, Curto, Feudo Disisa, Tenuta Bastonaca, Curatolo Arini, Fondo Antico, Gulfi, Abbazia Santa Anastasia, Casa Grazia, Patrì, Amari Siciliani.
Sponsor Tecnico Acqua Sabrinella